Skip to content

Nerd's Bay

La community tutta nerd!

  • Home
  • Libri e fumettistica
  • Film, serie tv e animazione
  • Videogames
  • Interviste
  • Rubriche
    • Classifiche
  • News
    • Tech
  • Collabora con Nerd’s Bay
  • Home
  • Film, serie tv e animazione
  • The OA: rivoluzione o solo illusione?
  • Film, serie tv e animazione
  • Libri e fumettistica

The OA: rivoluzione o solo illusione?

Redazione Nerds Bay 11 Agosto 2021 4 min read
Facebook
Twitter
Pinterest

The OA, la serie tv Netflix complicata ma semplice, incomprensibile ma sensata, tutto e il suo contrario, un prodotto che purtroppo non avrà, almeno nel futuro prossimo, nessuna risposta alle tante domande che si pone e ch illude lo spettatore convinto di star guardando un capolavoro seriale.

The OA

Oggi ci occuperemo di un prodotto seriale molto difficile da recensire per tantissimi motivi che portano qualsiasi spettatore a non capire bene cosa ne pensa lui stesso della serie che ha appena visto, stiamo parlando di The OA.

The OA è una serie Netflix che, innanzitutto, è stata concepita per cinque stagioni, ma ne sono state prodotte solo due, quindi il primo punto a sfavore, per così dire, è il mancato finale e la mancata spiegazione di una serie dalla trama intrinseca. È un prodotto drammatico, thriller e soprattutto di fantascienza ideato da Brit Marling, giovane talentuosa attrice, sceneggiatrice, regista e produttrice cinematografica che interpreta anche la protagonista e collabora per la terza volta con Zal Batmanglij che si occupa della regia.

La trama generale narra la storia di Prairie Johnson che ricompare dopo essere scomparsa per sette anni. Prairie torna dopo anni di assenza totalmente cambiata. Due dei più grandi cambiamenti sono il fatto che si definisca il PA (in lingua originale OA) e soprattutto torna a vedere nonostante sette anni addietro fosse completamente cieca. Prairie non racconta a nessuno quello che ha vissuto per gli anni in cui è stata via, tranne che ad un gruppo di cinque persone che ha reclutato chiedendo il loro aiuto per salvare altre persone scomparse che sostiene di poter salvare aprendo un portale verso un’altra dimensione.

Di base, la storia di The OA è molto complessa a primo impatto. La produzione durante le prime puntate pone lo spettatore subito davanti a tutte le carte che dovranno poi essere spiegate nel corso della serie e collegate logicamente. Il pubblico viene dunque immerso direttamente in una storia di sperimentazioni e non se ne capisce neanche il genere televisivo probabilmente fino alla fine della prima stagione. The OA è tutto e non è niente, si contraddice da sola e proprio quando pensi di aver capito dove va a parare succede qualcosa che ti manda di nuovo in confusione tanto da non saperla spiegare nemmeno, il che da una parte è buono perché non è scontata, ma risulta anche incomprensibile.

The OA offre un’esperienza di morte e resuscitazione, fa toccare allo spettatore con mano quello che è il destino. Anche nelle seconda stagione è così incentrata su ciò che è destinato, appaiono nuovi personaggi come l’investigatore privato Karim Washington ma si ritrovano ancora una volta a parlare di angeli e altre dimensioni come nella prima stagione. Un senso, vista così, lo ha, quello che non si capisce, probabilmente non essendo finita è letteralmente metà della storia. È resa mistica, sia dalla sceneggiatura che dalle scelte registiche, banalmente basta pensare ai gesti che fanno i personaggi per attivare il loro potere, che sembra più una danza contemporanea, ma questa sensazione mistica sembra non essere abbastanza completa da far cadere il pubblico nella sua possibile esistenza.

La struttura degli episodi è un continuo ribaltamento narrativo, persino i titoli di testa e la luce tutto a fine episodio hanno proprio questo significato. La prima stagione termina con un finale aperto che suscita curiosità nonostante fosse stato concepito come il termine della serie, e, probabilmente, sarebbe stato meglio così dato che Netflix ha deciso di cancellarla proprio quando si cercavano risposte a tutto quello che ci avevano buttato in faccia. Infatti, la seconda stagione inizia come esplicativa, la figura di Karim Washington da questo punto di vista è molto importante perché ci aiuta a capirci qualcosa in quanto anche lui si trova immerso in questa storia completamente irrealistica.

Grandi punti a favore della serie, però, sono la recitazione e la regia che riescono ad offrire un capolavoro a livello visivo, molto dettagliato e curato alla perfezione. Meno dettagliata però rimane la caratterizzazione di alcuni personaggi chiave come Elias Rahim ed Elodie che risultano portatori di buchi di trama, ma questo credo sempre a causa della mancata produzione di altre stagioni che la trama stessa necessitava.

In conclusione: The OA è un serie che interessa soprattutto una fetta di pubblico amante delle storie mistiche, filosofiche e metafisiche. Riesce a tenere lo spettatore incollato allo schermo perché basta saltare un minimo tassello del puzzle e non ci si capisce più niente, solo ci si fa ancora più domande. È un buon prodotto perché non è mai scontato, è particolare, ricorda serie entrate nella storia come Sense8 e Dark, da modo di ragionare sulle cose, sul tipo di umanità utilizzata, su ciò che è bene e ciò che è male, sulle stranezze.

Ciò che confonde, ahimè, è il mancato finale che fa risultare l’intera serie insensata perché incompleta, in quanto lascia lo spettatore in sospeso, esso può immaginare come potrebbe finire la storia ma rimane un qualcosa di soggettivo, che potrebbe anche starci, se non se ne vedesse palesemente l’incompetezza nel finale della seconda stagione. Dunque è una serie che poteva avere un grande potenziale, probabilmente più di Dark e dei suoi viaggi in mondi paralleli e salti temporali, ma purtroppo rimane fine a se stessa nonostante la buona struttura del mondo seriale creato e del tempo e gli ottimi spunti di riflessione rispetto agli avvenimenti misteriosi nel prodotto.

Fateci sapere voi cosa ne pensate di The OA, se lo avete visto o se avete intenzione di vederlo e seguiteci anche su instagram @nerds_bay

Autore

Redazione Nerds Bay

administrator

Nerd’s Bay nasce nel 2020 come community sociale, diventando nel 2021 un sito vero e proprio. Unisciti anche tu alla community tutta nerd!

See author's posts

Tags: Angel Cinema Dark Indie Netflix Pa Sense8 Serie tv Space Stranger Things The oa Time

Continue Reading

Previous: Poema Numerico – La follia di una vita matematica
Next: L’Attraversaspecchi: come un matrimonio combinato cambiò la vita di Ofelia

Related Stories

La legge dei lupi – Recensione
3 min read
  • Libri e fumettistica

La legge dei lupi – Recensione

19 Maggio 2022
AFTER GRAPHIC NOVEL volume 1 After graphic novel volume 1
4 min read
  • Libri e fumettistica

AFTER GRAPHIC NOVEL volume 1

19 Maggio 2022
Il fenomeno Heartstopper
3 min read
  • Film, serie tv e animazione
  • Libri e fumettistica

Il fenomeno Heartstopper

19 Maggio 2022

Nerds Bay sui Social Network

Siamo partner ufficiali di

Sito amico

Siamo affiliati

Interviste

  • Intervista Senape
    2 mesi fa

    Intervista Senape

  • INTERVISTA AD ALEX ROMANO
    2 mesi fa

    INTERVISTA AD ALEX ROMANO

  • Intervista Sotomaior10tv
    2 mesi fa

    Intervista Sotomaior10tv

Videogiochi

  • Winter Ember: non è l'inverno che fa rabbrividire
    2 settimane fa

    Winter Ember: non è l'inverno che fa rabbrividire

  • Drill Deal - Oil tycoon (Review)
    2 mesi fa

    Drill Deal - Oil tycoon (Review)

  • Hades - Quando il Principe Degli Inferi Cerca di Fuggire Dall'Oltretomba
    2 mesi fa

    Hades - Quando il Principe Degli Inferi Cerca di Fuggire Dall'Oltretomba

Libri e fumetti

  • La legge dei lupi - Recensione
    1 giorno fa

    La legge dei lupi - Recensione

  • AFTER GRAPHIC NOVEL volume 1
    1 giorno fa

    AFTER GRAPHIC NOVEL volume 1

  • Il fenomeno Heartstopper
    1 giorno fa

    Il fenomeno Heartstopper

Giochi da tavolo/GDR

  • Vesta Shutdown - L'ennesimo ottimo lavoro di Aristea?
    1 settimana fa

    Vesta Shutdown - L'ennesimo ottimo lavoro di Aristea?

  • Forbidden Lands, l'imperativo è sopravvivere
    3 settimane fa

    Forbidden Lands, l'imperativo è sopravvivere

  • Coriolis - L'emissario perduto (Recensione)
    1 mese fa

    Coriolis - L'emissario perduto (Recensione)

Nerd's Bay Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario