
Poema Numerico – La Rivoluzionaria Francia dalla mente di Andrea Petrozzi
Un paio di giorni fa vi ho parlato di “Tre Impostori”, romanzo grafico dagli sfondi noir e investigativi, giallo oserei dire, di Andrea Petrozzi. Non poche sono state le mie parole di elogio, più che meritate, ma che erano unicamente l’inizio di qualcosa di più grande. Tre Impostori, difatti, fu il primo lavoro du Petrozzi e, dialogando con lui, siamo riusciti ad ottenere la possibilità di recensire “Poema Numerico”, quella che si trova ad essere una delle sue nuove opere.

Se avete letto “Tre Impostori”, e apprezzato lo stile dell’autore, allora adorerete “Tre impostori live”, no, aspetta, non era così. Se avete apprezzato “Tre Impostori” allora tenetevi forte, perché con “Poema Numerico” si andrà su tutto altro genere.
Come sempre, però, prima proseguiamo cautamente e arrivando pian piano al punto focale, parlando di questo nuovo lavoro di Andrea Petrozzi.
Poema Numerico – Di cosa si tratta e sinossi
A differenza dal precedente titolo, qui Andrea Petrozzi propone un qualcosa di meno impegnativo ma, comunque, ben più riflessivo e non sono le uniche cose differenti. Seppur lo stile di disegno sia praticamente invariato, ci ritroviamo ad avere una pulizia, a mio avviso, migliore nelle tavole e che rende il tutto quasi più luminoso rispetto a “Tre Impostori” che scivolava già da subito nel dark più totale. Qui, invece, ci ritroviamo davanti ad un lento declino verso l’oscurità, complice anche la trama rivoluzionaria e Ottocentesca.

Poema numerico è una graphic novel che racconta la storia vera di Èvariste Galois, un genio della matematica e dei moti rivoluzionari francesi di fine ‘800. Morì a soli vent’anni in un duello in circostanze tuttora poco chiare, lasciando, la notte prima del fatale incontro, le idee di un uomo libero ed intuizioni visionare che, di lì a pochi anni, apriranno nuove prospettive all’algebra astratta.Le visioni delle sue teorie ci vengono svelate in questo libro con l’ausilio della Nona Arte: la nascita delle idee, i dissidi personali, l’amore e il rapporto conflittuale con il mondo scolastico da parte di un giovane ribelle che operava fuori dagli schemi.Un tributo grafico ad un grande matematico e, forse, alla matematica stessa.
Poema Numerico – Considerazioni personali
Accodandomi a quanto detto dall’autore nel post-prefazione, vi dico che non ho mai apprezzato la Matematica. Ai tempi della scuola ero anche bravo, ma provavo noia anche solo con una singola equazione. Aldilà di tutto, però, qui ci troviamo davanti ad un lavoro di gran lunga superiore rispetto al primo pubblicato dall’autore che ha saputo raccontare in una maniera tutta sua e con sequenze grafiche e artistiche affascinanti la deriva storica di una narrativa in piena linea con il suo primo prodotto, mantenendo quell’emotività e riflessività che tanto mi colpì.

Qui, però, ci ritroviamo davanti ad un’escalation vera e propria, in quanto non ci si ritrovi decisi e in maniera immediata su contesti infelici, bensì in maniera più lenta mentre si affoga in ricordi felici e traumi totali.

Traumi che esplodono sul finale al momento topico, il duello, che ci lasciano di fronte a quello che è un viaggio dentro una per nulla noiosa, ironico ciò, esecuzione della matematica che fino ad oggi mi creava irritazione anche solo a sentirla nominare. Citando Caparezza “dovrei suonare la tromba per quante volte sbuffo”, perché la matematica nel mio caso potrebbe farmi diventare un ottimo musicista. Matematica che, però, in questa Graphic Novel ci sta come il cacio sui maccheroni.
Poema Numerico – Voto
Ad oggi, in questo lavoro abbiamo la massima espressione di Andrea Petrozzi. L’aver unito riflessività, dramma e storia, non roba da poco, è stata una scelta coraggiosa e da lodare. Un lavoro che si trova ad essere buono e che lascia presagire un futuro roseo per l’omonimo autore.
Il mio voto è un quattro stelle e mezza su cinque, che premia e vuole motivare ancor di più questo ragazzo a far sempre meglio e a spingersi verso nuovi lidi e, magari, scoprire ancor di più la sua vena artistica.

Qui di seguito vi lascio i link utili per poter comprare Poema Numerico, pubblicato da Ali Ribelli Edizioni, con il consiglio di acquistarlo e godervelo.

Poema numerico: l’ultimo sogno di Galois
€12.00 (Cartaceo)
Poema numerico: l’ultimo sogno di Galois
Andrea Petrozzi
Graphic novel
formato A4, pp. 122 b/n, copertina a colori, brossura
ISBN 9788833464176
E voi cosa ne pensate? Fatecelo sapere nello spazio commenti! Per noi la vostra opinione, finché elaborata e pacifica, è importante! Inoltre vi ricordo che potete continuare a seguirci e che potete trovarci anche su Instagram (qui), Facebook, Discord e Twitter come nerds_bay ! Se non riuscite a trovarci secondo quel tag, vi basterà scrivere il nostro nome e cercare il nostro stemma caratteristico!