
Credit: Free League Publishing
Entrate nel desolato e decrepito villaggio di Dunwich, nel Massachusetts. Un villaggio sperduto nelle profondità della campagna inospitale, con le sue valli buie e coperte di rovi, dove vivono antiche storie di streghe e strani rumori sotterranei che talvolta riecheggiano sotto le colline sormontate da misteriosi cerchi di pietra.
Preparatevi, perché vi aspetta una storia di rituali oscuri, stregoneria e l’ombra incombente degli Antichi. Free League Publishing e Design Studio Press hanno rivelato oggi che l’edizione illustrata dell’iconico racconto di H.P. Lovecraft L’orrore di Dunwich, realizzata dall’acclamato artista François Baranger, arriverà a ridosso di Halloween, il 26 ottobre.
L’orrore di Dunwich è un vero e proprio classico dell’horror americano e un’oscura storia di poteri provenienti dall’aldilà del nostro mondo. Il libro è disponibile per il pre-ordine sul webstore della Free League. Seguirà l’uscita al dettaglio da parte di Design Studio Press.
H.P. Lovecraft è un gigante della letteratura horror e della cultura popolare. Fin dagli anni Venti i suoi racconti e romanzi hanno incantato intere generazioni e influenzato innumerevoli giochi, fumetti, romanzi, dischi e film. La sua novella L’orrore di Dunwich, scritta nel 1928 e pubblicata per la prima volta su Weird Tales nel 1929, è un classico assoluto. Ora François Baranger presenta l’epica versione illustrata della storia.
L’Orrore di Dunwich di Baranger è un libro cartonato splendidamente prodotto nell’enorme formato folio 262 X 350 mm, che dà vita all’orrore di Lovecraft con immagini sontuose e a tutta pagina.
L’artista François Baranger, acclamato dalla critica, è rimasto presto affascinato dalle opere di Lovecraft che esplorano gli angoli più oscuri dell’immaginazione umana. Dopo aver sognato per anni versioni illustrate delle opere di Lovecraft, Baranger ha finalmente iniziato a creare la propria visione dell’orrore lovecraftiano. In precedenza ha interpretato i classici Il richiamo di Cthulhu e Sulle montagne della follia, pubblicati da Free League in collaborazione con Design Studio Press, che hanno ricevuto elogi internazionali.
