
Ho potuto parlare con Harper e Eva di Pasta Grammar, scopri cosa ci siamo detti in questa esclusiva intervista!
Lui statunitense, lei italiana. Sono ormai ben due anni che gestiscono il loro canale Youtube, con risultati ottimi. Tra cibo e viaggi c’è da parlare tanto di loro. Harper e Eva, negli ultimi anni, si stanno distinguendo nel panorama dei food blogger come degli innovatori del genere attraverso video informativi e format di tutti i tipi.
Qualche giorno fa ci siamo sentiti via chiamata per parlare un po’ e – sono contento di ciò – ho potuto scoprire due persone alla mano e molto simpatiche. I Pasta Grammar si sono rivelati essere non solo questo, ma anche due persone naturali.
Spesso e volentieri chi entra nel settore finisce snaturato, si crea un personaggio. Non è questo il caso, ma basta con le parole. Prima cosa di tutto: seguili. Potrai farlo attraverso questi link: Clicca qui per il loro sito e qui per il loro canale Youtube. Si meritano tutto il supporto del mondo
Come vi siete conosciuti?
Harper: «I miei genitori si innamorarono dell’Italia e volevano trasferirsi in Italia, così hanno iniziato a visitarla un sacco. In uno dei loro viaggi hanno visitato Orvieto, dove Eva lavorava come insegnante di lingue. Mia madre voleva imparare l’italiano, così ha deciso di prendere lezioni con Eva. Pochi mesi dopo, è accaduto che fossi a fare visita ai miei genitori per le vacanze e mia madre dissi “La mia amica Eva sta venendo a visitarci dall’Italia!” e mi aspettavo qualcuno dell’età di mia madre, ma dovetti ricredermi quando Eva arrivò. Era amica dei miei genitori, insomma!»
Cosa fate nel tempo libero, all’infuori dei video?
Harper: «Dipende se qui o in America»
Eva: «Se siamo qui in Italia, di solito usiamo il nostro tempo libero con amici e parenti. Quando siamo in America, andiamo a vedere film. Anche perché Harper è un direttore della fotografia, lui ama guardare film quindi andiamo spesso al cinema. Usciamo spesso con la famiglia, perché vive a Tucson. Andiamo spesso a fare shopping e, spesso, vogliamo assaggiare cose nuove. Ultimamente cibo cinese e coreano. Spesso viaggiamo, come ad esempio in Messico dato che viviamo molto vicini. Insomma, proviamo a goderci la nostra vita»

Come vi sentite riguardo alla cultura “nerd”?
Harper: «Penso sia divertente, perché abbiamo due differenti background riguardo questo. Io lavoravo come film maker, dunque sono inserito in molti modi in ciò. Sono cresciuto guardando Star Trek (non so se Eva lo abbia mai guardato). Eva, invece, era relativamente nuova con l’internet quando ci siamo conosciuti. Quasi non sapeva cosa fosse Youtube e le ho dovuto insegnare come iniziare un canale. In qualche modo, io stesso l’ho introdotta a ciò più di quanto possa aver mai fatto prima.»
Eva: «Assolutamente»
Quindi il vostro canale Youtube è nato grazie ad Harper?
Eva: «Assolutamente sì, anche perché – per me – Youtube era qualcosa su cui cercare musica mentre lavoravo. Così lui poi mi insegnò meglio riguardo a Youtube e nacque Pasta Grammar»
E come mai avete deciso di aprire il canale?
Harper: «A dirla tutta, è iniziato tutto quasi come un gioco. Come sai, io e Eva ci eravamo appena sposati e io stavo imparando la maniera in cui gli italiani pensano riguardo al cibo e trovavo divertente le reazioni riguardo il cibo americano e il resto. Tutto è iniziato durante il tempo della pandemia ed era un hobby – più che altro – e il piazzare quello che ci accadeva nella nostra vita di ogni giorno era divertente. Tutto è iniziato così e ora siamo qui»
Quali sono i vostri comfort food preferiti per guardare film, serie tv, ecc?
Harper: «Domanda interessante, perché ci sono delle interessanti differenze culturali. Per me, da americano, era strano vedere famiglie tenere la tv accesa durante i pasti. Ho visto ciò parecchie volte. In America è considerato strano, ma Eva non ama mangiare mentre sta guardando qualcosa.
Vivendo in Arizona – dove fa abbastanza caldo – e solitamente mangiamo la gelo siciliana di melone. Quando andiamo al cinema, invece, rimaniamo sui classici pop corn»
Per Eva: qual è il tuo cibo americano preferito e quale quello che odi?
«Il mio cibo americano preferito è il barbecue. Possibilmente North Carolina style. Quello che odio – in assoluto – tutto il cibo processato. Il junk food, insomma»

Per Harper: qual è il tuo cibo italiano preferito e quello che preferisci meno?
«Il mio cibo preferito è difficile, la mia risposta cambia in base a quello che Eva mi presenta davanti. Sto imparando a conoscere vari tipi di cibo e alcuni scavalcano gli altri. Abbiamo avuto una conversazione di recente e – se devo essere onesto verso il mio cuore – scelgo la pizza. Se devo scegliere vado di pizza, ma potrei andare avanti con un nuovo preferito ogni giorno. In particolare, dato che ne parlavamo l’altro giorno, del cibo calabrese sono ossessionato.
Sono ossessionato con il cibo piccante e in particolare con “pipi e patate”, che è uno dei miei preferiti e lo amo. Mi rende triste che molti americani non abbiano mai assaggiato il cibo calabrese, perché potrebbero amarlo se venissero a provarlo.
Invece per quello che non mi piace ho una risposta definitiva. Parlando di cibo calabrese, dico lo stocco. È uno dei cibi che non riesco a capire, giuro»
Qual è il piatto cucinato meglio in America della tradizione italiana?
Eva: «Secondo me, l’unica cosa che sembra non abbiano ancora distrutto è il cioppino»
Harper: «Io dico, invece, il ragù. Non nei ristornati, ma alcune famiglie italo-americane fanno un buon ragù, secondo me. L’ho preso qualche volta al ristorante, ma la tradizione mantenuta dagli italo-americani del ragù domenicale sembra essere una delle più forti negli USA»
Qual è il piatto che fanno meglio in Italia della tradizione americana?
Harper: «Provo lo stesso divertimento che prova Eva quando si parla di cibo italiano in America riguardo a ciò. Lo sono davvero tanto dal cibo americano in Italia. Non ho mai visto un burger o un barbecue fatti bene. Non ho visto la classica apple pie»
Eva: «Uno c’è, il McDonald’s»

Harper: «Esatto, è l’unico che non cambia da America a Italia. E questo conta come cibo tradizionale, avete fatto un buon lavoro.
Tra l’altro, ogni volta che ho cucinato un burger o del barbecue per degli italiani lo hanno amato. Non abbiamo molto di tradizionale ma – secondo me – amereste quelle poche cose»
Qual è il vostro film o la vostra serie tv preferita?
Eva: «Il mio è “C’era una volta in America” e la serie tv preferita “Seinfeld”»
Harper: «Il mio film preferito – di tutti i tempi – è “King Kong”, l’originale. È il primo film che ho visto quando ero – letteralmente – un neonato. Esiste un video dove i miei genitori mi hanno messo davanti la tv a guardarlo e ne ero attratto. È il film che mi ha fatto decidere di entrare nel film making, perché ero affascinato dagli effetti speciali e dalla stop motion animation.

Sin da bambino volevo provare a far ciò e mi ha sempre incuriosito sapere come avessero creato il mostro e robe del genere. Per la serie tv, invece, dico “I Soprano” . Ho provato a farlo guardare ad Eva, ma non riesce a capire una parola dell’accento italo-americano dunque abbiamo dovuto – per il momento – arrenderci»
Ne vuoi ancora? Naviga sul nostro sito e ti ricordiamo di seguirci sui nostri social. Ogni tanto puoi anche trovarci in live su Twitch!