Skip to content

Nerd's Bay

La community tutta nerd!

  • Home
  • Libri e fumettistica
  • Film, serie tv e animazione
  • Videogames
  • Giochi da tavolo/GDR
  • Interviste
  • Rubriche
    • Classifiche
  • News
    • Tech
  • Contatti
  • Home
  • Videogames
  • ALEX KIDD IN MIRACLE WORLD DX -Recensione
  • Videogames

ALEX KIDD IN MIRACLE WORLD DX -Recensione

Redazione Nerds Bay 23 Giugno 2021 4 min read
Facebook
Twitter
Pinterest

la nostra recensione di Alex Kidd in Miracle World DX!

E’facile sentirsi in colpa per Alex Kidd. Negli anni 80 Nitendo lanciò sul mercato Super Mario Bros e, con esso, rivoluzionò per sempre il modo di vedere e concepire i platform a scorrimento. Chiaramente Sega non poteva restare indietro, e fu così che, nel 1986, nacque Alex Kidd in Miracle world. Malgrado il rilascio di ben 6 titoli della saga nell’arco di 4 anni però, Alex non divenne mai il “Mario di SEGA”, la quale nel frattempo decise di cambiare totalmente tattica lanciando sul mercato Sonic the Hedgehog nel 1991 senza più guardarsi indietro, lasciando Kidd perso nel dimenticatoio, almeno sino ad oggi.

E’davvero un peccato, poiché negli anni Alex Kidd è stato dimenticato da molti, eccetto i videogiocatori con qualche annetto sulle spalle, possessori ai tempi del sega Master System nei quali (almeno nella maggior parte dei modelli) il gioco era preinstallato e giocabile senza bisogno di alcuna cartuccia.

Oltre a questa particolarità, Alex Kidd è certamente ricordato per essere un gioco piuttosto ostico e sì, rigiocandolo all’oggi in questa sua versione rimsterizzata non possiamo che sottolineare questa particolarità ancora più marcatamente!

Se visto con superficialità, potreste pensare che Alex Kidd sia solamente una copia piuttosto palese di un Super Mario Bros qualunque, ma non è affatto così. Pur possedendo entrambi uno stile 2D piuttosto simpatico ed accattivante, sezioni platform ed amore per la distruzione di blocchetti contenenti power-up, siamo di fronte a due esperienze piuttosto differenti. Da un lato Super Mario è un titolo con una difficoltà estremamente ben studiata e regolare nel suo inasprirsi, tutto il contrario di Alex Kidd, il quale risulta spietato sin dall’inizio, rendendo necessario imparare sin dai primi minuti a gestire situazioni anche molto complesse, pena il game-over.

C’è comunque un motivo dietro alla sua difficoltà: il titol fu infatti concepito con uno stile di gioco alla “coin-up”, ovvero orientato al far spendere al giocatore i propri gettoni mettendolo alla prova con sfide impegnative ma spesso estremamente soddisfacenti da superare, in modo da creare in essi un “desiderio di riprovarci” e di conseguenza farli cadere in un loop lucroso per la sala giochi che ne ospitava il cabinato. Lo stesso stile venne poi traslato anche su console in tantissimi titoli di genere, cosa che si portò avanti addirittura sino ai tardi anni ’90 in alcuni casi.

In modalità “normale” Alex Kidd possiede 3 Vite per finire un livello. Ad ogni morte, sarete rimandati indietro all’ultimo checkpoint (molto generosamente piazzati all’interno del gioco); purtroppo una volta perse tutte e tre le vite, sarete costretti a ripartire daccapo creando sì un certo livello di frustrazione ma, al contempo, donando una piacevole sensazione di sfida e rischio, oltre a favorire un gameplay più ragionato e meno incosciente.

Parlando proprio del Gameplay, Alex Kidd è un titolo che all’apparenza vi porterà a pensare di poter essere giocato “di corsa”, grazie ad un level design che pare spingere in tale direzione e soprattutto grazie ad un sistema di movimenti piuttosto semplici e facilmente padroneggiabili, in grado di farci sentire a nostro agio in pochi minuti dal primo avvio. Il tutto però cela un livello di sfida da non sottovalutare, misto fra trappole, salti da calcolare al millimetro e nemici dalle hitbox talvolta antipatiche, in grado di colpirci o risultare letali anche a qualche pixel di distanza dall’effettivo sprite che li raffigura. Ecco quindi che le 3 vite a nostra disposizione tenderanno ad esaurirsi presto ed i nostri ritmi si faranno più lenti, seppur per venire incontro ai gamer meno hardcore è comunque sempre possibile attivare una modalità “vite infinte”, utile a semplificare notevolmente l’esperienza.

Tecnicamente nulla di male si può dire invece del titolo: Visivamente è stato fratto un gran bel lavoro di riproposizione ed ammodernamento, pur mantenendo lo stile ed i vibes dell’opera originale (è in ogni momento possibile passare dalla grafica anni 80 a quella rimasterizzata per osservare in diretta il fantastico lavoro fatto dagli artisti di Jankenteam); nota di merito alla soundtrack che davvero ha saputo catturarci con degli arrangiamenti fedeli ed al sound design in generale, soddisfacente e ben pensato. Le modalità extra aggiunte sono risultate divertenti ma non eccelse, in grado comunque di allungare la vita di un prodotto altrimenti terminabile in 2-3 ore  (o meno se ancora ricordate alla perfezione ogni quadro del titolo originale)

In conclusione, Alex Kidd in miracle World DX è un titolo che potrà piacere sia ai nuovi giocatori curiosi di scoprire una perla del passato, sia ai più navigati e notalgici, desiderosi di rivivere piacevoli ricordi della propria infanzia/adolescenza. Assolutamente da non perdere!

(Copia gratuita del gioco ci è stata fornita dallo sviluppatore con fini di recensione)


Continuate a seguirci e ricordate che potete trovarci anche su Instagram (qui), Facebook, Discord e Twitter come nerds_bay ! Se non riuscite a trovarci secondo quel tag, vi basterà scrivere il nostro nome e cercare il nostro stemma caratteristico!

Autore

Redazione Nerds Bay

administrator

Nerd’s Bay nasce nel 2020 come community sociale, diventando nel 2021 un sito vero e proprio. Unisciti anche tu alla community tutta nerd!

See author's posts

Tags: alex kidd

Continue Reading

Previous: Summertime Madness – Recensione: Un pittore maledetto, enigmi e arte
Next: Moving Out – Recensione: società di traslochi più irresponsabili e inaffidabili del mondo

Related Stories

Chained Echoes, che giocone! (2023) chained-echoes
2 min read
  • Videogames

Chained Echoes, che giocone! (2023)

4 Febbraio 2023
Soulstone Survivors, un survival game da giocare soulstone survivors
3 min read
  • Videogames

Soulstone Survivors, un survival game da giocare

13 Gennaio 2023
GOAL! The club manager, un titolo controverso GOAL
3 min read
  • Videogames

GOAL! The club manager, un titolo controverso

12 Gennaio 2023

Nerds Bay sui Social Network

Siamo partner ufficiali di

Sito amico

Siamo affiliati

Interviste

  • Judith, intervista ai creatori
    4 mesi fa

    Judith, intervista ai creatori

  • Giulia Della Ciana, intervista all'autrice di Butterfly Effect
    8 mesi fa

    Giulia Della Ciana, intervista all'autrice di Butterfly Effect

  • Pasta Grammar, tra USA e Calabria. Intervista ad Eva e Harper
    8 mesi fa

    Pasta Grammar, tra USA e Calabria. Intervista ad Eva e Harper

Videogiochi

  • Chained Echoes, che giocone! (2023)
    1 giorno fa

    Chained Echoes, che giocone! (2023)

  • Soulstone Survivors, un survival game da giocare
    3 settimane fa

    Soulstone Survivors, un survival game da giocare

  • GOAL! The club manager, un titolo controverso
    3 settimane fa

    GOAL! The club manager, un titolo controverso

Libri e fumetti

  • Ace of Heart vol2 - uno shonen italiano
    5 giorni fa

    Ace of Heart vol2 - uno shonen italiano

  • Il tuo silenzio è di stella - Alessandra Corrà
    2 settimane fa

    Il tuo silenzio è di stella - Alessandra Corrà

  • Francesco Di Giuseppe, recensione dei suoi due libri
    1 mese fa

    Francesco Di Giuseppe, recensione dei suoi due libri

Giochi da tavolo/GDR

  • Child Wood, una trilogia thriller all'insegna del librogame
    7 mesi fa

    Child Wood, una trilogia thriller all'insegna del librogame

  • Death in space, una disgrazia astronomica
    8 mesi fa

    Death in space, una disgrazia astronomica

  • Vesta Shutdown - L'ennesimo ottimo lavoro di Aristea?
    9 mesi fa

    Vesta Shutdown - L'ennesimo ottimo lavoro di Aristea?

Nerd's Bay Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario