Skip to content

Nerd's Bay

La community tutta nerd!

  • Home
  • Libri e fumettistica
  • Film, serie tv e animazione
  • Videogames
  • Interviste
  • Rubriche
    • Classifiche
  • News
    • Tech
  • Collabora con Nerd’s Bay
  • Home
  • Film, serie tv e animazione
  • A Quiet Place: la suggestione del silenzio
  • Film, serie tv e animazione
  • Libri e fumettistica

A Quiet Place: la suggestione del silenzio

Redazione Nerds Bay 9 Luglio 2021 4 min read
Facebook
Twitter
Pinterest

A Quiet Place, il film d’orrore silenzioso che suggestiona e condiziona una situazione adrenalinica data dalla paura di vivere una quotidianità “normale”.

Nelle ultime settimane, le nostre sale cinematografiche sono state finalmente riempite dopo mesi di stallo a causa della pandemia, come avevamo già detto. Quale momento migliore per far uscire il sequel di un particolarissimo prodotto cinematografico? Ecco perché oggi parlaremo del primo capitolo di: A Quiet Place.

Il film horror A Quiet Place è uscito recentemente nel 2018 diretto da John Krasinski che, oltre ad occuparsi della regia e della scrittura, partecipa nel cast come protagonista insieme ad Emily Blunt, sua moglie.

Questo prodotto è molto particolare e, a parer mio, uno dei migliori film del genere. Innanzitutto partiamo col raccontare la trama: A Quiet Place parla dell’improvvisa presenza di creature misteriose sulla Terra che non sono in grado di vedere ma sono in grado di percepire suoni anche molto deboli. La famiglia Abbott deve sopravvivere nel silenzio più totale senza creare un minimo rumore per non essere sterminata.

Già dall’inizio della pellicola possiamo percepire il tono inquieto e adrenalinico dato dalla modalità con cui è stata girata. Infatti, A Quiet Place, è interamente strutturato praticamente solo da immagini e movimenti degli attori che esprimono al meglio la sensazione di disagio nel non potersi muovere liberamente e dover stare attento ogni piccolo spostamento anche banale, ad esempio spostare un oggetto senza fare nemmeno un rumore, cosa che in una situazione normale capita spesso e non ce ne accorgiamo nemmeno.

I dialoghi sono pochissimi, i protagonisti parlano a gesti e sono sottotitolati, la colonna sonora è praticamente assente. Ci si immerge totalmente nella natura. Gli unici suoni abbondanti che sentiremo durante tutto il film sono quelli di vento, foglie, cascate, eccetera. Gli Abbott creano una sorta di mini – società, nella fattoria nella quale si sono stabiliti, molto differente da quella attuale, con regole molto ferree che ognuno di loro deve seguire per sopravvivere in una situazione in cui il pericolo lo creano loro stessi attraverso una banale disattenzione che può costargli la vita.

Finalmente, dopo tanto tempo un horror fantascientifico in cui il tono è quello giusto, è questo infatti a rendere speciale questo film. Prende sicuramente spunto da grandi racconti come Alien e La Guerra Dei Mondi, infatti a far paura è più il modo in cui il film si approccia allo spettatore che il modo in cui lo spettatore vede il soggetto di paura, cioè gli alieni. In effetti, possiamo benissimo notare come sia in realtà il silenzio il vero soggetto del terrore e non il mostro in sé che vediamo poco e che soprattutto ha sembianze viste e riviste come i Demogorgoni di Stranger Things.

Ciò che in A Quiet Place è davvero in grado di creare un sentimento di terrore nel pubblico è l’immedesimarsi nella situazione che stanno vivendo i nostri protagonisti e pensare a come agirebbe se si trovasse in una circostanza del genere. Condiziona così tanto chi lo guarda che sin dall’inizio, non sentendo alcun rumore, ascoltando solo il silenzio più assoluto si ha paura nella vita reale a compiere il minimo movimento. Non vi spiego neanche la paura che può suscitare nel momento in cui, tutti concentrati a guardare il film, sentiste un rumore out of context.

Infatti, questo film fa effettivamente avere paura della quotidianità. La rende fragile, fredda, anche provare emozioni è faticoso, non si può ridere di gusto, si deve trattenere il pianto, il dolore, suoni naturali dell’uomo. Vivere sembra praticamente impossibile, ecco perché i protagonisti hanno cambiato modo di vivere. La pellicola è stata presentata direttamente immersa nel momento di sopravvivenza, non ne conosciamo ancora l’inizio, quindi è un ottimo spunto di domanda per chiedersi durante il film “come è andata all’inizio? Come hanno reagito le misteriose creature al caos delle nostre città, delle nostre vite quotidiane? Cos’è successo?”.

In sostanza, A Quiet Place è un film con un grande potenziale. Dopo molto tempo ci troviamo davanti ad un prodotto horror che veramente ci immerge in un mondo nuovo, diverso, ci fa agire e pensare come dei survivors anche nella vita reale e in un certo senso porta anche alla riflessione su come stiamo vivendo ad oggi la nostra quotidianità e le nostre emozioni.

Certo, sicuramente ha due punti un po’ scontati, è vero, ma anche quelli sono strutturalmente posizionati al posto giusto, non ci si aspetta dei “colpi di scena” in quei precisi punti del film, guardando al panorama cinematografico horror degli ultimi tempi, ecco perché passano in secondo piano rispetto all’intensa emozione di ansia e adrenalina che lascia l’intera pellicola, quindi lo consiglio assolutamente e dal secondo capitolo ci si aspetta una sorta di prequel o comunque dei flashbacks che ci riportino all’evento scatenante e all’invasione delle creature sulla Terra.

A Quiet Place

Fateci sapere voi cosa ne pensate di A Quiet Place, se lo avete visto o se avete intenzione di vederlo e seguiteci anche su instagram @nerds_bay.

Autore

Redazione Nerds Bay

administrator

Nerd’s Bay nasce nel 2020 come community sociale, diventando nel 2021 un sito vero e proprio. Unisciti anche tu alla community tutta nerd!

See author's posts

Tags: A Quiet Place Alien Cinema Emily Blunt Film John Krasinski Monsters Movies Nerd Serie tv Silence Stranger Things

Continue Reading

Previous: Remake in uscita a breve: Pokémon Diamante Lucente e Pokémon Perla Splendente! (2021)
Next: Il film finale di Evangelion guadagna 10 miliardi di yen dopo 127 giorni

Related Stories

Recensione fantasy “These Hollow Vows” di Lexy Ryan
3 min read
  • Libri e fumettistica
  • Senza categoria

Recensione fantasy “These Hollow Vows” di Lexy Ryan

12 Agosto 2022
A touch of darkness di Scarlett St. Clair
3 min read
  • Libri e fumettistica

A touch of darkness di Scarlett St. Clair

8 Agosto 2022
“These hollow vows” di Lexy Ryan (fantasy YA) – recensione these hollow vows
4 min read
  • Libri e fumettistica

“These hollow vows” di Lexy Ryan (fantasy YA) – recensione

7 Agosto 2022

Nerds Bay sui Social Network

Siamo partner ufficiali di

Sito amico

Siamo affiliati

Interviste

  • Giulia Della Ciana, intervista all'autrice di Butterfly Effect
    2 mesi fa

    Giulia Della Ciana, intervista all'autrice di Butterfly Effect

  • Pasta Grammar, tra USA e Calabria. Intervista ad Eva e Harper
    2 mesi fa

    Pasta Grammar, tra USA e Calabria. Intervista ad Eva e Harper

  • David Chevalier - Intervista al doppiatore di Loki, Morty Smith e Rintaro Okabe
    2 mesi fa

    David Chevalier - Intervista al doppiatore di Loki, Morty Smith e Rintaro Okabe

Videogiochi

  • Winter Ember: non è l'inverno che fa rabbrividire
    3 mesi fa

    Winter Ember: non è l'inverno che fa rabbrividire

  • Drill Deal - Oil tycoon (Review)
    4 mesi fa

    Drill Deal - Oil tycoon (Review)

  • Hades - Quando il Principe Degli Inferi Cerca di Fuggire Dall'Oltretomba
    5 mesi fa

    Hades - Quando il Principe Degli Inferi Cerca di Fuggire Dall'Oltretomba

Libri e fumetti

  • Recensione fantasy "These Hollow Vows" di Lexy Ryan
    5 giorni fa

    Recensione fantasy "These Hollow Vows" di Lexy Ryan

  • A touch of darkness di Scarlett St. Clair
    1 settimana fa

    A touch of darkness di Scarlett St. Clair

  • "These hollow vows" di Lexy Ryan (fantasy YA) - recensione
    1 settimana fa

    "These hollow vows" di Lexy Ryan (fantasy YA) - recensione

Giochi da tavolo/GDR

  • Child Wood, una trilogia thriller all'insegna del librogame
    2 mesi fa

    Child Wood, una trilogia thriller all'insegna del librogame

  • Death in space, una disgrazia astronomica
    2 mesi fa

    Death in space, una disgrazia astronomica

  • Vesta Shutdown - L'ennesimo ottimo lavoro di Aristea?
    3 mesi fa

    Vesta Shutdown - L'ennesimo ottimo lavoro di Aristea?

Nerd's Bay Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario