Skip to content

Nerd's Bay

La community tutta nerd!

  • Home
  • Libri e fumettistica
  • Film, serie tv e animazione
  • Videogames
  • Interviste
  • Rubriche
    • Classifiche
  • News
    • Tech
  • Collabora con Nerd’s Bay
  • Home
  • Film, serie tv e animazione
  • Escape Room: emozioni prevedibili e plagiate
  • Film, serie tv e animazione
  • Libri e fumettistica

Escape Room: emozioni prevedibili e plagiate

Redazione Nerds Bay 28 Luglio 2021 3 min read
Facebook
Twitter
Pinterest

Escape Room: il film thriller del regista emergente Adam Robitel che si ispira al grande capolavoro che è Saw l’Enigmista riproducendone una sorta di brutta copia.

Escape Room

Il film di cui parleremo in breve oggi è Escape Room, come si evince dal titolo, è un film horror thriller del 2019 disponibile sulla piattaforma Netflix scritto da Bragi F. Schut e Maria Melnik e diretto dal regista emergente Adam Robitel. Racconta la storia di sei personaggi con delle vite molto differenti tra loro che vengono invitati ad una escape room alla quale parteciperanno scontrandosi con i loro traumi e le loro paure in una situazione in cui il gioco c’entra ben poco, fondamentalmente.

Il film in se è un prodotto d’intrattenimento, non è nulla di eccezionale, di base è un qualcosa di già visto in altri film horror sulle escape room e non, dunque tutti quegli elementi che dovrebbero suscitare terrore o comunque i giochi mortali all’interno delle stanze, sicuramente ben eseguiti soprattutto grazie alle scenografie e alle scelte registiche, che dovrebbero dare allo spettatore chissà quali emozioni terrificanti, alla fine, non fanno altro che risultare banali e prevedibili, soprattutto all’occhio di uno spettatore incallito del genere.

Un punto a favore è però la scrittura dei personaggi e la loro caratterizzazione, molto dettagliata nella loro psicologia. Tutti e sei i personaggi hanno un passato molto travagliato, traumi nascosti o ben evidenti, caratteri molto differenti tra loro, ma comunque vanno tutti a rappresentare soliti cliché e critiche sociali che però potevano essere maggiormente sviluppate e non solo lasciate un po’ in superficie.

Questo è ricollegabile al plot twist finale molto interessante e ben riuscito ma praticamente plagiato e fondamentalmente poco spiegato in questo capitolo del prodotto, magari in un’altra pellicola, considerato il finale aperto di Escape Room, sarà possibile fare un passo indietro e conoscere meglio come tutto è iniziato. Passo indietro con cui si apre tra l’altro il film, dato che parte dall’ultima sfida per poi raccontarci la storia dall’invito alla struttura in cui si svolge il gioco mortale, costruzione filmica con un montaggio molto basic che non ci regala nulla di cinematograficamente nuovo.

Per trarre delle conclusioni: Escape Room è una pellicola che permette allo spettatore una minima riflessione sociale ma un discreto intrattenimento per una visione senza troppo impegno, è un film molto prevedibile, il pubblico riesce letteralmente a conoscere cosa ci sarà nella scena successiva e come si comporteranno i personaggi che per quanto caratterizzati sono fondamentalmente dei cliché dei film horror e dei thriller. Alla vista risulta dettagliato, anche se non è nulla di particolare o una novità non risulta brutto nel vederlo, è soprattutto la storia molto dimenticabile, ancor più se si pensa che esistono già prodotti simili di gran lunga migliori e dei veri e propri capolavori.

Fateci sapere voi cosa ne pensate di Escape Room, se lo avete visto o se avete intenzione di vederlo e seguiteci anche su instagram @nerds_bay.

Autore

Redazione Nerds Bay

administrator

Nerd’s Bay nasce nel 2020 come community sociale, diventando nel 2021 un sito vero e proprio. Unisciti anche tu alla community tutta nerd!

See author's posts

Tags: Adam Robitel Cinema Escape room Film horror L'Enigmista Saw Saw l'Enigmista Thriller

Continue Reading

Previous: Eira Di Mirerava- un romanzo di Stephanie Doherty
Next: Presa Mortale (The Marine) – Gli esordi di John Cena da attore

Related Stories

La legge dei lupi – Recensione
3 min read
  • Libri e fumettistica

La legge dei lupi – Recensione

19 Maggio 2022
AFTER GRAPHIC NOVEL volume 1 After graphic novel volume 1
4 min read
  • Libri e fumettistica

AFTER GRAPHIC NOVEL volume 1

19 Maggio 2022
Il fenomeno Heartstopper
3 min read
  • Film, serie tv e animazione
  • Libri e fumettistica

Il fenomeno Heartstopper

19 Maggio 2022

Nerds Bay sui Social Network

Siamo partner ufficiali di

Sito amico

Siamo affiliati

Interviste

  • Intervista Senape
    2 mesi fa

    Intervista Senape

  • INTERVISTA AD ALEX ROMANO
    2 mesi fa

    INTERVISTA AD ALEX ROMANO

  • Intervista Sotomaior10tv
    2 mesi fa

    Intervista Sotomaior10tv

Videogiochi

  • Winter Ember: non è l'inverno che fa rabbrividire
    2 settimane fa

    Winter Ember: non è l'inverno che fa rabbrividire

  • Drill Deal - Oil tycoon (Review)
    2 mesi fa

    Drill Deal - Oil tycoon (Review)

  • Hades - Quando il Principe Degli Inferi Cerca di Fuggire Dall'Oltretomba
    2 mesi fa

    Hades - Quando il Principe Degli Inferi Cerca di Fuggire Dall'Oltretomba

Libri e fumetti

  • La legge dei lupi - Recensione
    1 giorno fa

    La legge dei lupi - Recensione

  • AFTER GRAPHIC NOVEL volume 1
    1 giorno fa

    AFTER GRAPHIC NOVEL volume 1

  • Il fenomeno Heartstopper
    1 giorno fa

    Il fenomeno Heartstopper

Giochi da tavolo/GDR

  • Vesta Shutdown - L'ennesimo ottimo lavoro di Aristea?
    1 settimana fa

    Vesta Shutdown - L'ennesimo ottimo lavoro di Aristea?

  • Forbidden Lands, l'imperativo è sopravvivere
    3 settimane fa

    Forbidden Lands, l'imperativo è sopravvivere

  • Coriolis - L'emissario perduto (Recensione)
    1 mese fa

    Coriolis - L'emissario perduto (Recensione)

Nerd's Bay Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario